USO DELL’IMPRONTA OTTICA IN UN CASO DI FRATTURA
Autore: Dott. Libertucci Mauro
USO DELL’IMPRONTA OTTICA IN UN CASO DI FRATTURA
L’utilizzo della tecnologia CAD-CAM ci permette oggi di trovare nella routine quotidiana soluzioni impensabili fino a pochi anni fa. In questo caso il paziente si presenta lamentando la tipica sintomatologia di frattura parcellare di un molare inferiore tale da richiedere oltre alla terapia endodontica, l’applicazione di una corona in zirconia integrale con funzione di “cerchiaggio” dell’elemento per il suo mantenimento a lungo termine. Il vantaggio offerto dalla tecnologia CAD_CAM permette di effettuare una scansione ottica prelimatura dell’elemento per “registrare” digitalmente la forma dell’elemento stesso e per permettere poi di riprodurlo con precisione altissima.
La scansione ottiche è stata eseguita utilizzando lo scanner EMERALD della PLANMECA e per la realizzazione del manufatto protesico si è utilizzata la zirconia Katana da 600 Mpa. Un sentito ringraziamento va all’odontotecnico Enrico Ferrarelli
Tutto il materiale iconografico dei casi clinici presenti nel sito è coperto dalla licenza Creative Commonso sottostante, ogni altro utilizzo al di fuori di questa licenza verrà perseguito.
Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale ma non a scopi commerciali, a condizione che venga; riconosciuta una menzione di paternità adeguata (Menzione del sito da cui proviene ed autore del caso), fornito un link alla licenza e indicato se sono state effettuale delle modifiche; e che alla nuova opera venga attribuita la stessa licenza dell’originale (quindi a ogni opera derivata non verrà consentito l’uso commerciale)