Il dente come materiale da innesto

 79.00 IVA inclusa

Libro Il dente come materiale da innesto di Elio Minetti 

I materiali da innesto devono essere biocompatibili, sicuri e in grado di garantire
risultati duraturi. Tra le caratteristiche fondamentali del materiale ideale c’è la
capacità di favorire la rigenerazione ossea. Il dente autologo è un candidato molto
promettente perché consente l’osteoinduzione e il mantenimento della stessa
dopo il trattamento.

Categoria:

Descrizione

Negli ultimi decenni le  proprietà del dente autologo utilizzato come materiale da innesto sono state evidenziate da numerosi studi, su questa base diverse aziende hanno messo a punto dispositivi per trattarlo in modo da aumentarne l’efficacia.
Gli sforzi compiuti sono l’inizio di un percorso che fa intravedere ottime prospettive nel campo della rigenerazione ossea.
Dopo aver preso in esame la letteratura scientifica e gli studi compiuti al Politecnico di Milano, il libro illustra i diversi dispositivi di preparazione del dente presenti sul mercato e fornisce informazioni passo passo sul loro utilizzo, dalla pulizia del dente alla triturazione, al trattamento del materiale prima dell’innesto.
Completa il volume un’ampia rassegna di casi clinici.

Autori:

  • Elio Minetti Prof. a contratto, Dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche, Università di Milano
  • Andrea Casasco Professore ordinario di Istologia, Università di Pavia
  • Stefano Corbella Dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
  • Edoardo Giacometti Prof. a contratto, Università di Genova
  • Henry Ho Prof. a contratto, Università di Francoforte e Università di Napoli, Federico II
  • Andrea Palermo Docente al master internazionale in chirurgia orale, Università di Bari
  • Paolo Savadori Servizio di Istologia per la ricerca IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
  • Silvio Taschieri Dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche IRCCS, Istituto Ortopedico Galeazzi

Titolo

Torna in cima