Dott. Lorenzo Ferraioli

Quando a sei anni capisci che non passerai un giorno della tua vita a lavorare, quando andrai a lavorare, ecco che scopri presto una bella chiave per la felicità. Su questa grande fortuna si basa il mio pensiero critico, in costante equilibrio tra l’osservazione clinica dei fatti, sempre scevra da pericolosi dogmi, e gli studi accademici nei quali sono immerso!

DOTT. LORENZO FERRAIOLO

Diplomato con lode in Odontotecnica, abilitato a pieni voti all’Arte ausiliare della Professione Sanitaria. Vincitore della gara nazionale per i neo-qualificati al quarto anno, partecipo al mio primo importante corso di formazione della Nobel Biocare, presso la sede italiana di Vimercate, sulle nuove tecniche digitali del primo NobelProcera. Decido di continuare gli studi dopo aver approfondito, al banco, gli aspetti tecnici della Protesi, presso diversi laboratori della capitale e della provincia di Rieti.

Sin dal primo giorno di Università, l’intenzione è stata (ed è tuttora) quella di sviluppare un pensiero critico di buon senso tra lo studio mai superficiale degli aspetti accademici-bibliografici e quelli osservazionali clinico-biologici. Questo il motivo che mi ha portato a voler frequentare in qualità di osservatore, già dal primo anno, diversi Studi Professionali, convinto ancora dell’importanza della figura del “Maestro”. Nel corso di questi sei anni, inoltre, ho avuto la possibilità di partecipare a diversi corsi e congressi, tra i quali quello del Dr. Di Maria e della Dr.ssa Niso (venipuntura ed incanulamento), il corso di osservazione clinica Bicon del Dr. Carelli, il corso di Anatomia Chirurgica e Dissezione su Cadavere, all’ICLO di Verona, che ha visto come Responsabile Scientifico il mio Relatore di Tesi, il Professor Andrea Cicconetti, ed il corso sulla nuova visione dell’Odontoiatria, tenuto dal Dr. Mauro Libertucci.

Attualmente sono tesista in Chirurgia Orale, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi sperimentale sui fattori di crescita in Chirurgia Rigenerativa, ed assumo la posizione di moderatore nella HeartGuieDentistry, prestando un’equilibrata attenzione all’appropriatezza tecnica dei contenuti e di onestà intellettuale del ragionamento.