INSERIMENTO IMPIANTO CON ESPANSIONE CRESTALE CON USO DEL MAGNETIC MALLET

Autore: Dott. Libertucci Mauro

IL MAGNETIC MALLET

IL Magnetic Mallet è un dispositivo che sfrutta la tecnologia Magneto-Dinamica per imprimere ai suoi inserti una forza simile, ma non paragonabile, a quella ottenuta battendoci con un martelletto chirurgico. Non paragonabile perché la forza impressa dalla tecnologia Magneto-Dinamica e molto più intensa ma si protrae per un tempo estremamente inferiore rispetto ad un colpo manuale. In questo modo non solo il colpo è percepito dal paziente come meno invasivo ma è possibile eseguire numerose operazioni come la creazione di siti implantari per compattazione e non per sottrazione (come avviene con le frese rotanti) e la modellazione, per spostamento, del tessuto osseo.

Questo caso è estremamente didattico perché mostra una cresta in zona 24 e 25 con evidente riassorbimento della corticale vestibolare trattata in tempi e con metodiche differenti. Infatti nel 2001 è stato inserito un primo impianto in zona 24 rigenerando il tessuto mancante in zona vestibolare con una GBR utilizzando osso bovino come scaffold osteoconduttivo, e nel 2019, a seguito della frattura accidentale del ponte, è stato inserito un secondo impianto in zona 25 utilizzando il Magnetic Mallet per creare l’osteotomia implantare e contestualmente espandere la cresta vestibolarmente. Dopo 4 mesi alla riapertura del sito è possibile notare come la zona di cresta espansa abbia lo stesso livello della zona di  cresta  rigenerata con la differenza che la zona espansa è composta totalmente da osso del paziente mentre la zona rigenerata ( come mostrato dalle foto al SEM e dal preparato istologico ) è un tessuto composto da zone di osso ma per la maggior parte da di sacchette di granelli infinitesimali di idrossiapatite cristallizzata che al taglio del microtomo si disperdono lasciando nel preparato delle lacune vuote. Questo dimostra gli innumerevoli vantaggi di questa apparecchiatura che ci consente di essere minimamente invasivi, di non utilizzare biomateriali, di lavorare in assenza di aereosol con un risultato finale superiore ad altre metodiche.

Share this post

Tutto il materiale iconografico dei casi clinici presenti nel sito è coperto dalla licenza Creative Commonso sottostante, ogni altro utilizzo al di fuori di questa licenza verrà perseguito.
Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale ma non a scopi commerciali, a condizione che venga; riconosciuta una menzione di paternità adeguata (Menzione del sito da cui proviene ed autore del caso), fornito un link alla licenza e indicato se sono state effettuale delle modifiche; e che alla nuova opera venga attribuita la stessa licenza dell’originale (quindi a ogni opera derivata non verrà consentito l’uso commerciale)