FROM NEW VISION TO REALITY

Third HeartGuideDentistry Summit

Roma 31 Maggio – 01 Giugno 2024

Programma Summit:

Venerdì 31 Maggio 2024

8.00 – 9.00
Registrazione dei partecipanti

9.00 – 9.15
Presentazione ed Apertura del Summit
Dott. MAURO LIBERTUCCI

9.15 – 11.00
Restituzio ad Integrum e mininvasivita in Chirurgia Rigenerativa
Dott. MAURO LIBERTUCCI

11.00 – 11.30 COFFEE BREAK

11.30 – 12.30
THE BLINK – La Diagnosi emotiva in medicina orale
Dott. ROBERTO DURACCIO

12.30 – 13.30
LE VERE CAUSE DELLA PERIMPLANTITE – sua eradicazione nel 100% dei casi
Dott. MAURO LIBERTUCCI

13.30 – 14.30 LUNCH BREAK

14.30 – 15:30
MINIVITI ORTODONTICHE – Roadmap ed istruzioni per L’uso
Dott. NICOLA DERTON

15.30 – 17:00
LA STAMPA 3D NELLO STUDIO ODONTOIATRICO – tra protesi e chirurgia guidata
Dott. ANTONINO CACIOPPO

17.00 – 17.30 COFFE BREAK

17.30 – 19.00
IL LAVORO SOMMERSO, tutto quello che vi state perdendo nella bocca dei pazienti
Dott. MAURO LIBERTUCCI

Sabato 01 Giugno 2024

9.00 – 10.15
Aspetti Neurofisiologici in protesi totale a supporto tegumentale
Odt. RAFFAELE SANTONICOLA

10.15 – 11.15
Conosci la deglutizione o distruggerà il tuo lavoro
Dott. MAURO LIBERTUCCI

11.15 – 11.45 COFFEE BREAK

11.45 – 13.45
COS’E’ IL DENTE NEUROLOGICO? COS’E’ LA KINESIOLOGIA APPLICATA? Perchè estraggo il dente del giudizio nel 100% dei casi
Dott. MAURO LIBERTUCCI

13.45 – 14.00
CONCLUSIONE LAVORI – Foto finali con i relatori e partecipanti

______________________________________________________________________________________________________

15.30 – 17.30 FUORI PROGRAMMA
“IL TRAMONTO DEL GLOBO” – Tutto quello che non torna sulla forma della terra che ho raccolto in 6 anni di ricerche UNA RELAZIONE APERTA A CHIUNQUE VOGLIA ASCOLTARE (anche se non iscritti al Summit)
MAURO LIBERTUCCI

Relatori:

Dott. Mauro Libertucci

Restitutio ad Integrum e Mininvasiva in Chirurgia Odontoiatrica

Grandi Rialzi con accesso laterale; xenoinnesti; estrazioni selvagge di elementi sani e tecniche di rigenerazione dei tessuti duri e molli che comportino una morbilità dimezzabile, ecco quali sono le metodologie chirurgiche che sono giunte al tramonto della loro esistenza. Solo per fare un esempio nel 2023 io non considero più un semplice monoimpianto una soluzione biologicamente accettabile se posso fare un reimpianto o un autotrapianto dentale. Oggi abbiamo a disposizione tecnologie e materiali per poter garantire innanzitutto delle terapie che si avvicinino il più possibile ad una vera restitutio ad integrum e non, nella migliore delle ipotesi, ad una cicatrice mista ad un corpo estraneo. Tecniche SOOR e DOOR; Root Membrane Reimplantation (RMR) e Root Membrane Transplantation (RMT) Reimpianti e Trasposizioni Dentali; Impianti post estrattivi a carico immediato; Laser ad Erbio; Magnetic Mallet; Tooth Transformer; nuovi materiali eterologhi da innesto che possano dare osteoinduzione. Questa e la vera Chirurgia Odontoiatrica del 2023

Le vere Cause della Perimplantite – sua prevenzione ed eradicazione nel 100% dei casi

Ad oggi non esiste un solo studio scientifico che abbia individuato una particolare classe batterica come la responsabile della perimplantite. Come mai? Perché qualunque persona anche se non ladro di professione ti può entrare in casa se abbiamo lasciato la porta di casa aperta. Vi mostrerò in un’ora una infinità di casi di perimplantite dove la causa è sempre ed esclusivamente di natura meccanica che inficia l’efficienza dell’epitelio giunzionale. Dopo aver visto questa semplice relazione potrete evitare che nel 100% dei vostri impianti si presenti una perimplantite, ma soprattutto potrete curare le perimplantiti già in atto impedendone definitivamente la progressione ed in alcuni casi anche consentendone una completa rigenerazione dell’osso perduto.

Il Lavoro Sommerso – tutto quello che vi state perdendo nella bocca dei pazienti

Viviamo in un momento storico in cui va di moda il Marketing Odontoiatrico. Si è diffusa l’idea generale che la quantità di lavoro presente all’interno di una struttura per la cura della bocca, sia direttamente proporzionale a parametri di natura economica/divulgativa (prezzi competitivi, presenza di un sito internet della struttura, post su pagine social anche a pagamento ecc.) Una pletora di sedicenti personaggi, anche non medici, sono pronti ad insegnarci tutti i TRUCCHI per aumentare le prime visite; fatturato; impianti eseguiti ecc. Cosa penso di tutto ciò? Mancanza di rispetto nei confronti dei pazienti e della professione medica! Dimostrerò che esiste tutta una fetta di lavori necessari e da eseguire nelle bocche dei nostri pazienti di cui neanche il 2% degli studi si occupa. Il famoso LAVORO SOMMERSO. Semplicemente iniziando a trattare queste patologie all’interno della bocca come: la deglutizione atipica, ripristino tassativo dei MAGNIFICI 24, avulsione dei terzi molari anche erotti e molto altro, potrete offrire un servizio veramente efficace alla popolazione ed aumentare la vostra attuale mole di lavoro del 50%. La strada per arrivare a trattare queste problematiche richiede di ampliare la visione del funzionamento della biologia, apprendere concetti di biologia purtroppo non insegnati ufficialmente e impadronirsi delle tecniche e apparecchiature per risolvere tali problematiche. Alternative?: iscrivetevi ad un corso di Marketing!

Conosci la Deglutizione o distruggerà il tuo lavoro

La deglutizione dopo la respirazione è per importanza la seconda funzione vitale del nostro organismo. Si inizia a deglutire al 3° mese di vita intrauterina fino alla morte fisica. Comporta l’utilizzo di un terzo delle aree della corteccia sensitiva e motoria del nostro cervello, tutto per deglutire un po’ di saliva? Assolutamente no! Studi scientifici hanno dimostrato che la corretta deglutizione previene l’atrofia dell’Ippocampo prevenendo patologie come la demenza senile e Alzheimer. In particolare vi mostrerò come in una bocca la deglutizione influenza tutte le vostre lavorazioni, a partire dalla Ortodonzia; Endodonzia e Parodontologia per finire con la Protesi e la Gnatologia. Vi dimostrerò che molti dei fallimenti terapeutici sono dati dall’aver ignorato una deglutizione scorretta in fase diagnostica e come poter invece riconoscere e curare questa eventualità prima di iniziare qualunque trattamento terapeutico.

Cos’è il Dente Neurologico? Cos’è La Kinesiologia Applicata alla diagnosi Odontoiatrica? Ecco perchè estraggo il dente del Giudizio nel 100% dei casi

Nel 1992 pubblicai su “IL DENTISTA MODERNO” un articolo dal titolo “IL DENTE NEUROLOGICO 2 CASI CLINICI” dove dimostravo come clinicamente esista una correlazione tra singoli distretti delle arcate dentarie e il funzionamento del circuito gammatonico di alcuni specifici muscoli corporei distanti dalla bocca. L’osservazione di queste correlazioni mi erano state rese possibili dall’utilizzo di una potente metodica diagnostica chiamata Kinesiologia Applicata. Oggi l’argomento è tornato di moda perché alcuni medici sportivi lo hanno riportato alla ribalta (vedi l’estrazione del dente del giudizio inferiore di Marcel Jacobs) per migliorare le prestazioni sportive di atleti professionisti. In realtà hanno solo sdoganato concetti che risalgono al 1970 ma di cui nessuno si è mai occupato. Vi mostrerò con una relazione e facendo dei test sui presenti in sala, che esiste una correlazione netta e clinicamente evidenziabile da tutti tra l’Ottavo inferiore ed il muscolo Ileo-psoas omolaterale, che può causare importanti patologie muscolo scheletriche al paziente se non valutata dall’Odontoiatra. Ecco perché dal 1992 estraggo il dente del giudizio nel 100% dei casi.

Il Tramonto del Globo

Dopo 6 anni di attente ricerche personali e molteplici osservazioni ottiche a lunga distanza per documentare la forma della terra, sono giunto alla conclusione che quello che ci è stato insegnato a scuola sulla forma della terra vada rivisto. Una sfera con raggio medio di 6371 KM ha una curvatura calcolabile con la trigonometria di 8 pollici per miglio al quadrato. Facendo un semplice calcolo dopo 1000 km la terra ha una curvatura di circa 80 km. Come è allora possibile vedere il monte bianco alto 5 chilometri dall’Irlanda ad una distanza di oltre 1100 km.? Questo ed altre decine di quesiti irrisolti vi illustrerò in una relazione di 2 ore che non vi permetterà più di giurare che la terra sia un globo. Come dite? Ci sono le foto della NASA che lo dimostrano? Guardate i filmati che porterò alla relazione sull’attendibilità della fonate NASA e poi ne riparleremo. Ad oggi credo proprio che la forma della terra possa essere definita globo solo grazie solo ad un motivo: GRAZIE AL RAZZO 😊

Mauro Libertucci è un Medico Odontoiatra che opera prevalentemente nei settori della Chirurgia, Implantologia, Protesi Dentaria e Gnatologia. In particolare pratica da 17 anni le tecniche di sua ideazione chiamate S.O.O.R. e D.O.O.R. (Single e Double Overturning of Ridge) per l’aumento di spessore vestibolare della cresta senza l’utilizzo di tecniche di GBR, Split Crest, o Innesto di altri materiali.

È nato a Tivoli (Roma) il 10 08 1965 e nel 1984 consegue il diploma di odontotecnico acquisendo notevoli esperienze in protesi fissa sia implantari che su denti naturali, nel 1990 si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria e nel 1991 inizia a lavorare come libero professionista nel suo studio dedicandosi sin da subito a tutte le branche dell’odontoiatria escluso l’Ortodonzia

Nel 1991 è stato socio fondatore della S.I.K.M.O Società Italiana di Kinesiologia Medico Odontoiatrica.

Dal 2018 è Relatore in Congressi Nazionali ed Internazionali per la divulgazione della HeartGuideDentistry, l’Utilizzo del Tooth Transformer in chirurgia Rigenerativa e le Tecniche S.O.O.R e D.O.O.R.

Dal Maggio 2018 e Amministratore Unico del gruppo Facebook “HeartGuideDentistry “per operatori nel settore dell’odontoiatria con oltre 10.500 iscritti in cui posta regolarmente le sue tecniche innovative in tutti i campi dell’odontoiatria.

Dal 2019 è membro della Tooth Transformer Academy

Da Ottobre 2019 ad oggi è Docente in Chirurgia presso il Master di 2° Livello in Implantologia e Protesi Implantare dell’Università degli Studi di SIENA

Ottobre 2019 Docente in Chirurgia presso il Master di 2° Livello in Riabilitazioni Orali Complesse dell’Università degli studi di CATANIA

Aprile 2020 Docente per gli studenti del corso di Laurea in Odontoiatria dell’Università di Antioquia in Colombia

Da Settembre 2020 Docente al Master di 2° Livello in “tecnologie avanzate di ricostruzione ossea dell’Istituto Stomatologico Toscano diretto dal Prof. Ugo Covani, in collaborazione con SAINT CAMILLUS INTERNATIONAL UNIVERSITY OF HEALTH AND MEDICAL SCIENCES di Roma

Luglio 2021 autore dell’articolo su Oral and Maxillofacial Surgery Cases dell’articolo:

A single overturning of ridge for horizontal bone augmentation in maxilla with immediate implant placement: 18-Years follow-up

Settembre 2022 Docente su tecniche di chirurgia avanzata ACTA University di Amsterdam

Attualmente vive e lavora come Direttore Sanitario e Medico Odontoiatra in Tivoli (Roma) presso l’ambulatorio SMILIFE dedicandosi prevalentemente alla Chirurgia Odontostomatologica, (con particolare riferimento alla tecnica D.O.O.R. ed agli Autotrapianti Dentali), Implantologia, Protesi Dentaria Gnatologia Conservativa ed Endodonzia.

Dott. Roberto Duraccio

The Blink – La diagnosi emotiva in Medicina Orale

In un battito di ciglia la “mente umana” rileva un’infinità di informazioni, molte delle quali vengono memorizzate senza che raggiungano la soglia della coscienza. La Diagnosi “Dia – Gnosis” è un processo chiave nella pratica clinica quotidiana, che mette in relazione la base di “conoscenze” con i meccanismi cognitivi e di evocazione della memoria, attraverso un percorso che coinvolge diversi livelli di coscienza. Insieme faremo un viaggio attraverso quei meccanismi che ci portano ad esprimere la nostra diagnosi, entrando in una dimensione che è in grado di permettere il massimo dell’efficienza al sistema cognitivo, la Diagnosi Emotiva.

 

Il dottor Roberto Duraccio nasce ad Ottaviano (NA), consegue nel 1989 la maturità professionale Odontotecnica ed il 27 luglio 1995 si laurea con Lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguendo la dignità di stampa per la tesi e la menzione speciale della commissione, si abilita alla professione nella seconda sessione dello stesso anno con il massimo dei voti.

Nell’anno accademico 1996/97 consegue il perfezionamento universitario in “La Patologia della Mucosa Orale”. Durante il corso di perfezionamento si occupa della diagnosi e del trattamento farmacologico delle patologie granulomatose, vescicolo erosive del cavo orale e della prevenzione del cancro orale. Specialista In Chirurgia Orale presso l’università degli studi di Chieti (G. D’Annunzio). Nel 1997 aderisce alla Società italiana di Parodontologia (SidP) iniziando un percorso professionale, clinico-scientifico, riguardante la chirurgia rigenerativa dei tessuti duri e molli del cavo orale, che a tutt’ oggi, è ancora in evoluzione. Nel 2019 consegue il Master di II livello in Implantologia ed Implantoprotesi presso l’Università degli studi di Siena. Si occupa negli anni di una intensa attività clinica in Medicina e Patologia Orale in particolar modo per quel che riguarda le patologie vescicolo-erosive ed oncologiche del cavo orale. Nel 2019, 2020 e 2021 è Tutor e Docente di tecniche chirurgiche al Master di II Livello in implantologia e implantoprotesi dell’Università degli studi di Siena. Nel 2021 è docente al Master di Chirurgia e Implantologia dell’Università di Chieti. Nel 2023 docente al Postgraduate in Chirurgia, Parodontologia e Implantologia Università Cattolica di Sant’Antonio della Murcia (UCAM) Nel 2022/2023 Direttore del Master in Medicina Orale in collaborazione con La Società Nazionale di Odontoiatria Italiana (SNOI) – Palermo. Dal 2023 è responsabile scientifico nazionale della Società Nazionale di Odontoiatria Italiana – SNOI. Dal 2000 è relatore a corsi e congressi in particolar modo per quanto concerne i temi della Chirurgia e della Medicina Orale. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche e partecipazioni a congressi e convegni nazionali ed internazionali. Si occupa di Implantologia dal 1998, maturando particolare esperienza nel campo dell’approccio ai mascellari atrofici in particolare per quanto concerne le tecniche chirurgiche di GBR, aumenti di cresta ossea orizzontali e verticali, splitcrest, sinus lift per via crestale e laterale. Approfondisce inoltre tecniche chirurgiche finalizzate al soft tissue managment periimplantare, in particolare aumento della gengiva cheratinizzata (innesti bilaminari, roll tecnique, lembi muco gengivali estetici). Attualmente e svolge la libera professione in San Giuseppe Vesuviano occupandosi principalmente di Medicina e Patologia Orale, Chirurgia Implantare e di Parodontologia.

Dott. Nicola Derton

Miniviti ortodontiche: Roadmap ed istruzioni per l’uso

In passato la condizione di “ancoraggio ortodontico assoluto” poteva essere fornita solamente da denti anchilosati o da impianti per implanto-protesi. La introduzione delle miniviti ha rivoluzionato i concetti tradizionali della biomeccanica ortodontica. Inizialmente sono state usate grossolanamente come punto di applicazione delle forze ortodontiche senza coinvolgimento degli altri denti; nel tempo i devices sono divenuti man mano più efficaci e specifici; oggi ci sono a disposizione i Tads Diretti ed i Tads Indiretti, che sono in grado di fornire al professionista di volta in volta lo strumento lievemente differente, adatto ad ogni diverso caso clinico in base all’ inquadramento diagnostico. Questa recente classificazione illustra che: i Tads Indiretti sono viti di fissaggio al palato anteriore di dispositivi realizzati in laboratorio, il loro utilizzo si affianca ad un trattamento ortognatodontico tut court e rappresentano il gold standard nell’ espansione scheletrica del soggetto a fine crescita oppure la protrazione “en masse” della dentatura superiore per chiusura spazi nelle agenesie o edentulie parziali. Richiedono sempre CONE BEAM, progettazione virtuale dell’inserimento ed utilizzo di dima, pertanto Il prezzo biologico ed economico è superiore a quello dei Tads Diretti, ma per selezionati quadri clinici risultano preferibili nel rapporto costo/beneficio. I Tads Diretti, suddivisi in alveolari ed extra-alveolari sono dedicati ad interventi ed entrambe le arcate, vengono inseriti autonomamente dall’ operatore con tempo e difficoltà oppure alle volte, su richiesta, servendosi di una guida chirurgica appositamente progettata e brevettata (NoFear Guide). Consistono in un approccio efficacie, ergonomico e meno dispendioso ove sia necessario un rinforzo di ancoraggio all’ interno di un trattamento ortodontico classico con fissa o allineatori, mentre rappresentano lo strumento di elezione per disinclusione canini e molari, uprighting e intrusione di denti sovra-erotti nei casi interdisciplinari. Siamo certi che, soprattutto riguardo ad i Tads Diretti, un percorso di formazione semplice ma ben guidato conferisca al professionista gli strumenti per usare facilmente la sistematica e quindi poter fornire anche al proprio paziente il trattamento più consono, in base alle differenti situazioni cliniche.

Dott. Nicola Derton Specialista in Ortodonzia; Istruttore Tweed Foundation (Tucson-Arizona)

Accademia Italiana di Ortodonzia Regular member; Italian Board of Orthodontics (IBO); European Board of Orthodontics (EBO); Commissione esami IBO (2019-2021). Relatore a convegni e corsi nazionali ed internazionali; Relatore a Master di II livello in diverse Università Italiane. Autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e 2 libri di testo sulle Miniviti Ortodontiche. Professore a/c Università di Trieste Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia; Clin.Assist. Professor, Orthodontics – United Campus of Malta; Coordinatore Scientifico SIDO Spring Meeting 2022; Membro del Consiglio Direttivo AidOr 2023.

Dott. Antonino Cacioppo

La stampa 3D nello studio odontoiatrico. Possibilità, limiti e oppurtunità tra protesi. chirurgia guidata e gnatologia

La stampa3d sta entrando prepotentemente nel mondo odontoiatrico. I laboratori hanno subito colto le opportunità date dalla prototipazione rapida e l’hanno messe al servizio dei flussi produttivi. Cosa sta accadendo invece negli studi? Quali sono i manufatti che si possono stampare? Con quali tecnologie? Con quali tempistiche? Con quali risultati?
Faremo insieme un viaggio nella stampa3d all’interno dello studio odontoiatrico e vedremo step by step cosa avviene prima, durante e dopo la prototipazione additiva di un provvisorio, di una dima chirurgica, di un bitesplint fino ad arrivare ad una placca di riposizionamento. Cercheremo insieme di capire se queste tecnologie possono rappresentare una opportunità per gestire differentemente i flussi clinici di lavoro e quali sono gli attuali limiti.

Il Dott. Cacioppo Antonino si Laurea con Lode in Odontoiatria e P.D. nel 2006 presso l’Università di Palermo. Dal 2007 svolge attività libero professionale a Palermo occupandosi di Odontoiatria Digitale ed in particolare di radiodiagnostica odontoiatrica 2D e 3D, di sistemi CAD-CAM da studio, di stampa 3D, di protesi digitale e di implantologia guidata.

Master di perfezionamento in Implantologia nel 2007 a Chieti. Dottore di Ricerca in Scienze Stomatologiche nel 2011 presso l’ateneo di Palermo. Perfezionato in Chirurgia ed Implantologia Guidata presso l’ateneo di Genova. Autore di 17 pubblicazioni internazionali, co-autore e contributor di libri specialistici. Relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali, ha collaborato con la rivista internazionale International Journal of Clinical Dentistry dal 2007 al 2013. Dal 2015 è docente presso il Master di II livello in Riabilitazioni Orali Complesse presso l’Università di Catania. Dal 2017 al 2021 è professore a contratto presso l’università di Catania, docente di Protesi II (sesto anno).

Dal 2021 è presidente nazionale della RAD – Academy of digital Dentistry and dental radiology. Ideatore e Fondatore del progetto DailyDigitalDentistry Socio fondatore della SIPRO – Società Italiana di Protesi Dentaria e Riabilitazione Orale.

Odt. Raffaele Santonicola

Aspetti Neurofisiologici della Protesi Totale a supporto tegumentale

L’edentulia è una condizione fortemente invalidante, per i pazienti che arrivano a perdere tutti i denti. nell’era “dell’apparire”, la protesi totale a supporto esclusivamente mucoso, è passata dall’essere la “cenerentola” dei nostri laboratori, e degli studi odontoiatrici, fino a diventare una sorta di AUTOELOGIO per chi la esegue tecnicamente, curando e talvolta ESASPERANDO le caratteristiche anatomiche e cromatiche. Pochi si chiedono: cosa succede in mancanza di tutti gli elementi dentari in un apparato così complesso a livello neurofisiologico? Come “comunicano” la bocca ed il sistema nervoso centrale e periferico a livello di propriocezione? la risposta è molto articolata, visto che i recettori parodontali non ci sono più e l’iterazione tra le componenti muscolari ATM e sistema neuronale è molto meno raffinata. Faremo questo excursus insieme, mano nella mano, così da poter essere esaustivi e allo stesso tempo didattici.