New Vision of Dentistry

Clinical Innovation and Insight Summit.

2022.. Working in Progress

Programma Summit:

Venerdì 2 Luglio 2021

8.15 – 9.00
Registrazione dei partecipanti

9.00 – 9.15
Presentazione ed Apertura Summit
Dott. MAURO LIBERTUCCI

9.15 – 11.00
Una Nuova Visione della Parodontologia
Dott. MAURO LIBERTUCCI

11.00 – 11.30
COFFEE BREAK

11.30 – 12.30
Tooth Regeneration One vs All
Prof. Dott. ELIO MINETTI

12.30- 13.30
Modellazione del Composito: Tecnica AFG
Dott.ssa ELISABETTA PASTORINI

13.30 – 14.30
LUNCH BREAK

14.30 – 15.30
Irriganti Canalari: Vecchie Glorie e Nuove Proposte
Dott. PAOLO SAVADORI

15.30 – 16.30
Coneless: Una Tecnica d’Otturazione Canalare Semplice Veloce ed Economica
Dott. CALOGERO BUGEA

16.30 – 17.00
COFFE BREAK

17.00 – 18.00
Endodonzia Chirurgica Guidata
Dott. GIUSEPPE CARRIERI

18.00 – 19.00
La Giornata di un HeartGuideDentistry ( Chirurgia Conservativa Endo )
Dott. MAURO LIBERTUCCI

20.30
Cena e….. FESTEGGIAMO LA HEARTGUIDEDENTISTRY

Sabato 3 Luglio 2021

9.00 – 9.15
Presentazione della giornata
Dott. MAURO LIBERTUCCI

9.15 – 10.15
Esperienze a Lungo Termine di Casi di Autotrapianto Dentale in Denti Maturi
Dott. LUCA BOSCHINI

10.15 – 11.15
La Periodontal Induced Bone Regeneration ( P.I.B.R.)
Dott. MICHELE MELILLO

11.15 – 11.45
COFFEE BREAK

11.45 – 12.45
La Socket Shield Fly
Dott. FRANCESCO CAMPIONE

12.45 – 13.45
La Giornata di un HeartGuideDentistry ( Casi Complessi )
Dott. MAURO LIBERTUCCI

13.45 – 14.00
CONCLUSIONI E CHIUSURA DEI LAVORI
Dott. MAURO LIBERTUCCI

Relatori:

Dott. Mauro Libertucci

Una Nuova Visione della Parodontologia

Dopo aver sostenuto la tesi di laurea in Parodontologia dal titolo: Invasione Batterica nella Malattia Parodontale, l’osservazione attenta dei tessuti parodontali dei pazienti mi ha portato a constatare che i meccanismi di penetrazione dei batteri nei tessuti parodontali deve essere sempre essere accompagnata da un distacco degli emidesmosomi dell’epitelio giunzionale provocato da un eccesso di carico. Durante la relazione mostrerò casi clinici inequivocabili a supporto di questa “teoria” che nel corso dei miei 30 anni di professione mi hanno portato a stravolgere completamente l’approccio terapeutico a questa patologia.

  • Consegue il diploma di Odontotecnico nel 1984 ad inizia la libera professione acquisendo notevoli esperienze in protesi fissa sia implantare che su denti naturali
  • Nel 1990 si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università La Sapienza di Roma
  • Nel 1991 è socio fondatore della S.I.K.M.O Società Italiana di Kinesiologia Medico Odontoiatrica.
  • Autore di alcuni articoli su riviste nazionali ed internazionale
  • Ideatore di alcune Tecniche rivoluzionarie come la S.O.O.R. e D.O.O.R. (Single or Duble Overturning of Ridge) e L.A.G.G. (Laser Assisted Gum Graft)
  • Dal 2018 è membro dell’Accademia Italiana “Tooth Transformer” per lo studio scientifico e l’utilizzo nei casi di GBR del particolato dentale osteoinduttivo.
  • Dal Maggio 2018 e Amministratore Unico del gruppo Facebook “HeartGuideDentistry “per operatori nel settore dell’odontoiatria con 8.000 iscritti in cui posta regolarmente le sue tecniche innovative in tutti i campi dell’odontoiatria.
  • E’ stato Docente a master di Chirurgia di II Livello all’Università di Catania e di Siena ed a tenuto una lezione come docente agli studenti di Endodonzia dell’Università Colombiana di Antioquia.
  • Svolge la Libera professione dal 1991 in Tivoli (RM)
DOTT. ELIO MINETTI

Proff. Dott. Elio Minetti

Tooth Regeneration One vs All

Il Prof. Minetti risponderà per un ora con casi clinici, concetti presi dalla Biologia e Fisiologia Umana e con tutta la letteratura a supporto a qualunque domanda fatta dai partecipanti in sala sull’ argomento Tooth Graft, la mattina della presentazione si raccoglieranno le domande scritte ed in ordine cronologico si procederà con le risposte durante la relazione, il tutto senza che nessuna delle domande venga concordata in precedenza. Si precisa che le domande dovranno essere consegnate in busta chiusa, con il nome del richiedente, all’atto del check in prima dell’inizio del congresso.

 

  • Laureato in Odontoiatria presso Università di Milano
  • Post-graduate in Implantology & Aesthetic Dentistry presso College of Dentistry New York University.
  • Professore AC Università di Milano
  • Clinical Coordinator in Continuing Dental Education Program for New York University (C.D.E.Italian Graduates Association)
  • Relatore nazionale ed internazionale
  • Autore di numerose pubblicazioni.
  • Libero professionista in chirugia orale, parodontologia, implantologia e rigenerativa
  • Direttore sanitario Studio Dentistico Associato Minetti, Milano (Italy)
  • Direttore sanitario Studio Dentistico GEA, Tione di Trento (Italy)

Dott.ssa  Elisabetta Pastorini

AFG: Progettare, Modellare e Comunicare la Forma Dentale

Molte sono le scuole di modellazione dei denti, ma quale di queste è veramente utilizzabile dal dentista? Quale di esse può essere davvero applicata sotto ogni aspetto nel trattamento del paziente, da prima del preventivo fino alla comunicazione e al dialogo col paziente stesso? Non vi sono dubbi che AFG risponde a pieno a tutte queste domande ed è per questo che è stata pubblicata in 13 lingue, è insegnata anche nelle a scuola pubblica e ha ottenuto riconoscimenti anche dalle istituzioni italiane . Le basi matematiche e geometriche cui fa riferimento la rendono oggettiva e a disposizione di chiunque voglia con determinazione e passione migliorare se stesso indipendentemente da suo estro.

Odontoiatra libera professionista in Cagliari, svolge la sua attività con particolare predilezione per la protesi dentaria, conservativa estetica e chirurgia mucogengivale estetica.
Nel 1996 consegue la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con pieni voti presso l’Università degli Studi di Cagliari.
La Dottoressa Elisabetta Pastorini si mantiene continuamente aggiornata sulle tecniche più all’avanguardia, frequentando corsi e convegni in tema di conservativa, implantologia, chirurgia mucogengivale ed estetica dentale e dei tessuti gengivali.
Nel 2019 ha ottenuto il certificato come Official AFG International Training Coach.

DOTT. ELISABETTA PASTORINI

Dott. Paolo Savadori

Irriganti canalari: Vecchie glorie e nuove proposte

Nella relazione portata dal dott. Savadori, verranno analizzati gli effetti battericida, anti-biofilm e meccanismi d’azione di diversi irriganti canalari portando l’attenzione su alcuni prodotti in commercio e altri custom-made. Verranno trattati dati microbiologici, immagini al microscopio confocale, elettronico ed ottico.

  • Laurea triennale in biotecnologie presso Università di Trieste
  • Laurea specialistica in biotecnologie industriai – farmaco genomica presso l’Università degli studi Milano – Bicocca
  • Dottorato di ricerca in scienze orali presso l’Università Statale di Milano
  • Ricercatore Telethon sulle distrofie muscolari presso l’istituto neurologico C. Besta di Milano.
  • Responsabile del servizio di istologia per la ricerca presso l’istituto ortopedico R. Galeazzi di Milano
  • Autore di numerose pubblicazioni in campo biologico, microbiologico ed altri.

Dott. Calogero Bugea

Coneless: Una tecnica d’otturazione canalare facile semplice e veloce

La tecnica d’iniezione della guttaperca termoplasticizzata è una tecnica di otturazione canalare. E’ stata inventata nel 1977 ma non è mai stata una tecnica di largo impiego per la difficile predicibilità di riempimento dell’endodonto. Durante gli ultimi 5 anni ho apprezzato la tecnica scoprendone i vantaggi e codificando step by step ogni singolo passaggio rendendola una procedura predicibile senza affidare nulla al caso. Ho deciso di chiamare questa tecnica “Coneless”: otturazione canalare senza ausilio di coni di guttaperca. I vantaggi sono molteplici: facilità d’uso, velocità , economicità, ed un altissima percentuale di riempimento tridimensionale dell’endodonto. E’ molto performante anche in caso di anatomie complesse come blocchi, gradini, biforcazioni, confluenze e delta apicali, semplificando notevolmente lo step dell’otturazione canalare. Durante la relazione verrà descritta la storia della tecnica, le indicazioni e i tutti i vantaggi.

  • Laurea in Odontoiatria e Specializzazione in Chirurgia Orale presso l’Università ‘ d’Annunzio’ Chieti.
  • Socio Attivo IPA (International Piezoelectric Surgery Academy),
  • Socio attivo SIE, ( Società Italiana di Endodonzia),
  • Gold member di Style Italiano Endodontics,
  • Autore del libro Ritrattamenti (2019) e del Manuale di Endodonzia clinica della S.I.E.(2020
  • Esercita la libera professione a Lecce e si occupa prevalentemente di endodonzia clinica e chirurgica.
DOTT. GIUSEPPE CARRIERI

Dott. Giuseppe Carrieri

Endodonzia Chirurgica Guidata

L’Endodonzia chirurgia guidata è l’evoluzione nell’era digitale, dove grazie all’aiuto di un software è possibile progettare un intervento chirurgico endodontico anche in zone complesse. L’osteotomia diventa di facile esecuzione anche in corticali spesse. Il reperimento dell’apice, la sua resezione e la sua otturazione diventano più precise anche in zone anatomiche di difficile accesso. Oggi è possibile fare un endodonzia chirurgica guidata con un alto indice di successo. Scopri come fare partecipando alla relazione del dott. Carrieri nel Summit HGD 2021.

  • Si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Chieti nel 1999.
  • Allievo del Prof. De Fazio, segue i corsi di perfezionamento del Dott. C. Ruddle e del Dott. S.Buchanan, perfezionandosi in Endodonzia Clinica e Chirurgica che pratica in modo esclusivo inmicroscopia sin dall’inizio della professione.
  • Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia (SIE).
  • Autore del capitolo: “Il microscopio operatorio in endodonzia”, del libro:”Manuale illustrato di endodonzia” del Dr. Emanuele Ambu.
  • Cultore della materia “Endodonzia” presso l’Università degli studi di Bari.
  • Docente al master di “Endodonzia Clinica e Chirurgica” per l’anno 2004,presso l’Università di Modena.
  • Fondatore dello study group “ RadioEndo”
  • Libero professionista in Bari.

Dott. Luca Boschini

Esperienze a lungo termine di casi di autotrapianto dentale in denti maturi

L’avvento della moderna implantologia osteointegrata ha fortemente condizionato tutti i piani di trattamento odontoiatrici e le ben note complicanze relative ai reimpianti post-traumatici, che nella maggioranza dei casi portano ad ottenere un dente dal destino predeterminato, hanno generano un infondato scetticismo sul successo a lungo termine sugli autotrapianti e dei reimpianti intenzionali. Se questi interventi invece vengono eseguiti in ambiente “controllato” si hanno le giuste garanzie e possono ancora oggi rappresentare la prima scelta terapeutica in molteplici casi clinici. Con gli autotrapianti e i reimpianti intenzionali si può dare nuova vita ad elementi considerati funzionalmente poco rilevanti o recuperarne alcuni considerati ormai compromessi. L’obiettivo della presentazione è quello di fornire esperienze di casi di autotrapianto dentale a lungo termine in denti maturi.

  • Laureato con lode ed encomio presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna nell’anno 2000
  • Svolge attività clinica, di ricerca e di insegnamento presso l’allora Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell’Università di Bologna come tutor e professore a contratto in materiali dentari ed in protesi fino al 2007.
  • Vincitore di un contest di oral comunication nel 2012 al Primo raduno di Dentisti-Italia con una presentazione sul tema degli autotrapianti dentali.
  • Docente al corso di laurea e di specializzazione in Chirurgia Orale dell’università di Chieti nel 2015 sul tema degli autotrapianti dentali
  • Docente al corso di formazione post-laurea in Endodonzia Clinica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2018 sul tema degli autotrapianti dentali.
  • Docente al master internazionale di clinical endodontics dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2020 sul tema degli autotrapianti dentali.
  • Membro della IADT (Internation Association for Dental Traumatology) e della AIE (Accademia Italiana di Endodonzia).
  • Dal 2008 svolge esclusivamente l’attività libero professionale dedicandosi in particolare alla chirurgia orale ed implantare e alla protesi fissa. Riscopre rielabora e divulga la tecnica degli autotrapianti. Relatore a corsi, serate e congressi.
  • Titolo Relazione: Esperienze a lungo termine di casi di autotrapianto dentale in denti maturi.
DOTT. LUCA BOSCHINI
DOTT. MICHELE MELILLO

Dott. Michele Melillo

Periodontal Induced Bone Regeneration

Nell’approfondire la tecnica dei reimpianti e trapianti dentali ci è stato possibile osservare aspetti spesso sottovalutati o misconosciuti. Queste “osservazioni cliniche” sono divenute oggetto di ricerca e ci hanno portato alla conoscenza delle potenzialità rigenerative del legamento parodontale. Tutto ciò ci ha permesso di sviluppare la tecnica portandola ad un livello superiore. Il dente come veicolo rigenerativo. Facciamo insieme una “passeggiata” alla scoperta della P.I.B.R.

  • Laureato con lode presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2009,
  • dopo aver frequentato per 3 anni la SOD di Odontoiatria chirurgica e Speciale del Policlinico Umberto I di Ancona si
    perfeziona nel 2012 in chirurgia Orale presso l’università Federico II di Napoli
  • nel 2016 consegue la specializzazione col massimo dei voti in Chirurgia Odontostomatologica presso l’Università G.
    D’Annunzio di Chieti discutendo la tesi sperimentale “Trapianti dentali: una valida alternativa per il ripristino degli elementi dentari mancanti”.
  • Docente al corso di perfezionamento di chirurgia orale dell’Università di Foggia.
  • Docente al CLOPD di Ferrara per la cattedra di Parodontologia sul tema dei Trapianti dentali.
  • Docente al corso di perfezionamento post-laurea in Endodonzia Clinica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
    nel 2018 sul tema degli autotrapianti dentali.
  • Docente al master internazionale di clinical endodontics
    dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2020 sul tema degli autotrapianti dentali.
  • Occupa un ruolo di docenza seminariale presso l’Università di Foggia.
  • Coordinatore del Corso di perfezionamento in “Protesi Fissa su elementi Naturali” dell’Università di Foggia.
  • Socio delle società scientifiche IAO, SIDP, AIOP e SIDCO. Relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e autore di pubblicazioni scientifiche. Svolge attività clinica e di ricerca nel proprio studio sito in Manfredonia e come consulente esterno per le branche chirurgiche.

Dott. Francesco Campione

La “Socket Shiel Fly”

La “Socket Shield Fly” è una nuova tecnica chirurgica che aiuta a preservare il parodonto marginale nelle estrazioni di denti irrimediabilmente compromessi in zone ad alto valore estetico. Il dente estratto, viene modificato in shield, non superando 10 minuti extraorali, reimpiantato nell’alveolo. L’impianto a carico immediato e la shield eviteranno il fisiologico collasso post estrattivo del parodonto marginale.

  • Ha conseguito la Laurea in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università di Catania nel 1985 con lode, abilitato all’esercizio della professione nel Gennaio del 1986 .
  • Dal 1991 al 1993 frequenta la Columbia University come visitor assistent nel reparto di chirurgia maxillofacciale del Prof. Howard Israel.
  • Si specializza nella tecnologia CAD/CAM Cerec presso l’università di Zurigo.
  • Collabora con con il Prof. Ernesto Rapisarda per l’Università di Catania per la realizzazione di numerosi congressi sul tema ” estetica del gruppo frontale ” ( faccette in ceramica )
  • Consegue un MASTER nell’Università di Napoli in Protesi estetica.
  • Attualmente esercita libera professione tra Catania e Roma e collabora come ricercatore scientifico con il Prof. DAI KAWAHARA direttore della cattedra di materiali dentali nell’Università di Osaka. Tiene inoltre numerosi corsi di aggiornamento in Italia e all’estero di Implantologia a carico immediato con protesizzazione immediata CAD/CAM.