APICECTOMIA GUIDATA SECONDO LA TECNICA G. CARRIERI, P. VILLA, M. RIGOLONE
Autore: Dott. Libertucci Mauro
APICECTOMIA GUIDATA
Quando ce ne sono le indicazioni la chirurgia endodontica può portare alla risoluzione di infezioni periapicali, ma in casi particolari può richiedere abilità chirurgiche di livello avanzato. Quando la lesione da trattare è particolarmente vicina a strutture anatomiche nobili come il nervo alveaolare oppure si trova dietro a corticali vestibolari particolarmente spesse, avere un sistema per guidare la nostra chirurgia semplifica la procedura. La tecnica ideata dai collegi Giuseppe Carrieri, Paula Villa e Mauro Rigolone prevede che vengano rilevati dati radiologici tramite una CBCT ed una scansione ottica 3D della arcata in questione per ricavarne un file DICOM ed un file STL. Utilizzando uno speciale software messo a disposizione del clinico dalla 3DIEMME e’ possibile “ matchare” tali file e progettare una dima chirurgica. Questa può essere usata sia per la guida di una fresa dedicata per una botola circolare, sia per guida della punta del Piezo o del Laser ad Erbio per una botola rettangolare.
In questo caso e stata utilizzata la dima per una botola circolare per trattare la radice mesiale di un 36. Il taglio della corticale è stato eseguito con una fresa dedicata che permette di raggiungere la zona dell’apice con un diametro di taglio di soli 4 mm che riduce la morbilità postoperatoria. Il taglio dell’apice, che in questo caso non è stato eseguito a 0 gradi come prevede la tecnica, può essere effettuato indistintamente sia con la stessa fresa usata per l’osteotomia sia con le punte del Piezo, sia con strumenti rotanti tradizionali. La preparazione della cavità retrograda è stata eseguita con punte dedicate montate su manipolo sub sonico o utrasonico. Per il controllo delle varie fasi lavorative è utilissimo utilizzare dei microspecchietti con gambo nero e flessibile per evitare fastidiosi riflessi e per orientarli a seconda delle necessità. L’otturazione retrograda è stata eseguita con cemento bioceramico putty a rapido indurimento. La botola ossea viene riposizionata capovolta secondo i dettami della tecnica S.O.O.R (Single Overturning of Ridge) attualmente in fase di pubblicazione su una importante rivista scientifica.
Tutto il materiale iconografico dei casi clinici presenti nel sito è coperto dalla licenza Creative Commonso sottostante, ogni altro utilizzo al di fuori di questa licenza verrà perseguito.
Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale ma non a scopi commerciali, a condizione che venga; riconosciuta una menzione di paternità adeguata (Menzione del sito da cui proviene ed autore del caso), fornito un link alla licenza e indicato se sono state effettuale delle modifiche; e che alla nuova opera venga attribuita la stessa licenza dell’originale (quindi a ogni opera derivata non verrà consentito l’uso commerciale)